Le vetrine delle gioiellerie sono un vero e proprio paradiso per gli occhi, un luogo che sembra come sospeso nel tempo e nello spazio dove è possibile osservare in esposizione decine e decine di gioielli, scelti tra i migliori, i più interessanti, i più pregiati. Sognare davanti ad una vetrina di gioielleria è davvero molto semplice. In un attimo ci si sente infatti come catapultati in un mondo fatto di pregio, lucentezza, sfarzo. Come è facile capire, i gioiellieri sono dei veri professionisti nel creare il giusto mix di colori e forme, per poter garantire un’esperienza di questa tipologia a tutti coloro che guardano le loro vetrine, una vera e propria opera d’arte che sono in grado di creare anche grazie al packaging dei vari gioielli, alle scatole infatti in cui vengono racchiusi.
Tutti gli orafi sanno quanto sia importante garantire delle scatole vendita per i loro gioielli che siano cariche di fascino ed eleganti, proprio perché in questo modo è possibile valorizzare il gioiello, far sì che in una vetrina possa essere notato con estrema facilità e che si differenzi da tutti gli altri, che riesca insomma a colpire dritto al cuore l’osservatore che, innamorandosene, varcherà la soglia del negozio per poter vedere quel capolavoro da vicino e comprarlo. Le scatole devono essere realizzate con una estrema dovizia di dettagli, eleganti come abbiamo appena avuto modo di osservare, mai pacchiane o eccessive, ma anzi semplici nella loro raffinatezza, delicate. Le scatole devono essere in grado ovviamente anche di rispecchiare la personalità del brand, perché in questo modo coloro che guardano la vetrina sapranno subito che quel brand è presente, lo riconosceranno e questo già di per sè basta a trasformare un possibile cliente in un cliente a tutti gli effetti, un potere insomma che non è affatto da sottovalutare.
Ecco perché i gioiellieri non tolgono mai i gioielli dalle loro scatole. Ecco perché le scatole, con estrema maestria, sono sempre in bella vista. Ecco perché le scatole non sono mai meri imballaggi per la vendita, ma anche confezioni regalo a tutti gli effetti. Nella maggior parte dei casi è sufficiente aggiungere un nastro per completare la migliore confezione regalo che sia possibile ottenere! L’utilizzo, la funzionalità, delle scatole per gioielli non si ferma solo a questo. Oltre all’estetica infatti è molto importante prendere in considerazione anche la loro capacità di tenere il gioiello al riparo da polvere e sporcizia e da prevenire i danni che potrebbero sopraggiungere in caso di urti molto violenti. E così anche quando il gioiello si trova fuori dalla gioielleria, ormai parte della propria collezione personale, ormai offerto in dono ad una persona speciale, la scatola continua a vivere, utilizzata proprio per riporre il gioiello e mai abbandonata.
Scatole per la vendita, strumenti di comunicazione del brand, confezioni regalo e scatole per conservare al meglio, questi sono alcuni degli utilizzi e della funzionalità delle scatole per gioielli che meritano da parte degli orafi una grande attenzione. Dimenticarsi anche di uno solo di questi utilizzi potrebbe infatti persino arrivare a compromettere la vendita delle vostre creazioni.